Canali Minisiti ECM

L'uso di antipertensivi riduce il rischio di demenza

Farmaci Redazione DottNet | 06/06/2019 10:08

Studio tedesco, prevengono il declino cognitivo legato all'ipertensione

L'uso di farmaci antipertensivi riduce il rischio di demenza senile. E' quanto emerge da uno studio svolto in Germania dall'Università di Lipsia e pubblicato sul Journal of Alzheimer's Disease. E' emerso come l'uso di bloccanti del recettore dell'angiotensina II, degli Ace-inibitori, dei calcio-antagonisti e dei beta-bloccanti sono associati a una diminuzione dell'incidenza della demenza. Inoltre, nei pazienti trattati con calcio-antagonisti, l'aumento della durata del trattamento ha ridotto l'incidenza della stessa malattia. "La sola terapia antipertensiva non può garantire che la demenza non si verificherà mai - ha detto Karel Kostev, ricercatore che ha condotto l'analisi - Tuttavia, questi risultati evidenziano l'importanza della prescrizione di farmaci antipertensivi per prevenire il declino cognitivo associato all'ipertensione". Gli autori dello studio osservano che sono necessari ulteriori ricerche per ottenere una migliore comprensione dei farmaci associati a un ridotto rischio di demenza. In prospettiva il percorso prevede ricerche su farmaci ipolipemizzanti e antidepressivi.

pubblicità

fonte: Journal of Alzheimer's Disease

Commenti

I Correlati

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ti potrebbero interessare

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Ultime News

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

La Generazione X potrebbe registrare un aumento pro-capite dell'incidenza dei principali tipi di cancro maggiore rispetto a qualsiasi altro gruppo nato tra il 1908 e il 1964

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi